Cerca
Ultimi argomenti attivi
CONCIA DEL SEME MAIS
+2
admin
Maurizio
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
CONCIA DEL SEME MAIS
Propongo questo argomento dedicato soprattutto a Cepy75 o altri eventuali agricoli che siano informati sull'argomento.
Ho sentito dire che dal prox anno la concia del seme di granoturco sarà proibita causa moria di api quando la pianta di mais va in fioritura.
E' vera questa notizia? Quindi dal prox anno si devono ricondizionare i microgranulatori delle macchine seminatrici pneumatiche e ancor meglio per chi le ha cambiate negli ultimi anni senza acquistare il microgranulatore di installarlo.
Se avete notizie.....
Ho sentito dire che dal prox anno la concia del seme di granoturco sarà proibita causa moria di api quando la pianta di mais va in fioritura.
E' vera questa notizia? Quindi dal prox anno si devono ricondizionare i microgranulatori delle macchine seminatrici pneumatiche e ancor meglio per chi le ha cambiate negli ultimi anni senza acquistare il microgranulatore di installarlo.
Se avete notizie.....
Ultima modifica di Cepy75 il Gio Dic 23, 2010 3:08 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Sistemato titolo)
Maurizio- Numero di messaggi : 13
Età : 46
Data d'iscrizione : 01.11.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Propongo questo argomento dedicato soprattutto a Cepy75 o altri eventuali agricoli che siano informati sull'argomento.
Ho sentito dire che dal prox anno la concia del seme di granoturco sarà proibita causa moria di api quando la pianta di mais va in fioritura.
Per quello che so confermo, per i dettagli devo documentarmi
Ho sentito dire che dal prox anno la concia del seme di granoturco sarà proibita causa moria di api quando la pianta di mais va in fioritura.
Per quello che so confermo, per i dettagli devo documentarmi
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Non compendo perchè sia questione che debba riguardare solo me o qualcun' altro...in fondo lo semini anche tu il mais...maurizio ha scritto:Propongo questo argomento dedicato soprattutto a Cepy75 o altri eventuali agricoli che siano informati sull'argomento.
A partire dalla prossima campagna semine mais è confermato, da parte dei Ministeri interessati, la sospensione, a scopo cautelativo, dei segueti principi attivi:
- clothianudin
- thiamethoxam
- imidacloprid
- fipronil
Purtroppo non ho il riferimento normativo diretto...appena avrò modo di recuperarlo non mancherò di postarlo...
Tale provvedimento si è reso necessario causa probabile interazione (da qua lo scopo cautelativo del provvedimento) con il fenomeno della moria delle api...
L' azione nociva dei p.a. elencati sembrerebbe avere influenza sulle api durante il periodo di semina...praticamente, tramite il decompessore delle seminatrici pneumatiche, si libera nell' atmosfera una quantità di p.a. tale per cui manifesta le sue caratteristiche sulle api...ovvero, essendo neonicotinoidi, influenzano il sistema nervoso dell' ape, portandola alla confusione e smarrimento senza più ritrovare il proprio alveare d' appartenenza...
Sì...l' unico sistema ammesso sarà proprio il ritorno dei vecchi microgranulatori...non sono però a conoscenza di eventuali limitazioni anche su p.a. in forma polverulenta...maurizio ha scritto:Quindi dal prox anno si devono ricondizionare i microgranulatori delle macchine seminatrici pneumatiche
Meno male che non ho mai voluto rimuoverli dalla cara vecchia SP510
Cepy75- Numero di messaggi : 140
Età : 49
Data d'iscrizione : 29.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Grazie per le delucidazioni.
Certo che pure io semino il mais ma infatti non volevo escludermi ma sicuramente è un argomento che non interesserà altri utenti che già in generale di cose agricole non se ne interessano, figuriamoci della concia del seme mais...
Comunque io sapevo che la moria delle api non era determinata dalla decompressione e relativa polverizzazione in ambiente aereo del p.a. ma dal fatto che eessendo un p.a. sistemico perdura nella pianta fino alla fioritura. Periodo in cui le api svolazzano allegramente in cerca di cibo..
Certo che pure io semino il mais ma infatti non volevo escludermi ma sicuramente è un argomento che non interesserà altri utenti che già in generale di cose agricole non se ne interessano, figuriamoci della concia del seme mais...
Comunque io sapevo che la moria delle api non era determinata dalla decompressione e relativa polverizzazione in ambiente aereo del p.a. ma dal fatto che eessendo un p.a. sistemico perdura nella pianta fino alla fioritura. Periodo in cui le api svolazzano allegramente in cerca di cibo..
Maurizio- Numero di messaggi : 13
Età : 46
Data d'iscrizione : 01.11.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Io non semino il mais, ma sono ugualmente interessata all'argomento perchè sono una grande consumatrice di miele e non sono molto contenta di vedere i prezzi salire alle stelle o di pensare che possa diventare un alimento raro.
Volevo chiedervi per curiosità cosa cambia dalla concia del mais con questi prodotti che ora sono stati vietati rispetto a come si faceva in precedenza?
Perfavore usate un linguaggio non troppo tecnico perchè non capirei.
Grazie
Volevo chiedervi per curiosità cosa cambia dalla concia del mais con questi prodotti che ora sono stati vietati rispetto a come si faceva in precedenza?
Perfavore usate un linguaggio non troppo tecnico perchè non capirei.
Grazie
Simona Vaschetti- Numero di messaggi : 102
Età : 45
Data d'iscrizione : 28.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
In precedenza il prodotto di difesa veniva distribuito separatamente dalla semente...erano in forma polverulenta e presentavano gravi rischi d' intossicazione per gl' operatori...oltretutto l' azione stessa non sempre portava risultati ottimali...Simona Vaschetti ha scritto:cosa cambia dalla concia del mais con questi prodotti che ora sono stati vietati rispetto a come si faceva in precedenza?
Questo è un sunto de sunto del sunto...se vuoi maggiori dettagli chiedi pure....
Purtroppo risultati di ricerche che siano "al di sopra delle parti" non ve ne sono...maurizio ha scritto:io sapevo che la moria delle api non era determinata dalla decompressione e relativa polverizzazione in ambiente aereo del p.a. ma dal fatto che eessendo un p.a. sistemico perdura nella pianta fino alla fioritura. Periodo in cui le api svolazzano allegramente in cerca di cibo..
Personalmente reputo che la presenza del p.a. all' interno del polline dovrebbe essere dannoso così come lo sono tutti i prodotti neonicotinoidi distribuiti in altri settori mdiante irrorazione diretta delle piante...
Cepy75- Numero di messaggi : 140
Età : 49
Data d'iscrizione : 29.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Cepy75 ha scritto:In precedenza il prodotto di difesa veniva distribuito separatamente dalla semente...erano in forma polverulenta e presentavano gravi rischi d' intossicazione per gl' operatori...oltretutto l' azione stessa non sempre portava risultati ottimali...
Questo è un sunto de sunto del sunto...se vuoi maggiori dettagli chiedi pure....
NOn ho capito: prima veniva distribuito separatamente e oltre a fare male a chi lo metteva non funzionava un granchè....invece adesso? ti vendono i semi già trattati?
Ultima modifica di Cepy75 il Mar Nov 18, 2008 1:31 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione tecnica citazione)
Simona Vaschetti- Numero di messaggi : 102
Età : 45
Data d'iscrizione : 28.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
esatto..la semente viene conciata con questi prodotti proprio per ovviare a quanto esposto.. Infatti la semente trattata è riconoscibile da una colorazione rossastra..Simona Vaschetti ha scritto:
NOn ho capito: prima veniva distribuito separatamente e oltre a fare male a chi lo metteva non funzionava un granchè....invece adesso? ti vendono i semi già trattati?
Cepy75- Numero di messaggi : 140
Età : 49
Data d'iscrizione : 29.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
ciao a tutti , cepy qui salto da un forum ad un altro...
la restrizione dei concianti per il mais , non e' solo a livello italiano
gia in francia sono 2 campagne , che sono vietati, e molti son tornati al micro.
secondo me fra qualche anno troveranno un sistema per cui la decompressione di fatto non togliera' particelle dei principi attivi dal chicco di mais, o incapsuleranno il chicco , come facevano per il seme di bietola , rendendoli di fatto piu sicuri.
apriamo una parentesi , da uno che di mais nel suo piccolo ne fa andare abbastanza.
non siamo sicuri che vi sia una correlazione tra moria delel api e concianti, pero lo fa supporre , visto che la moria stessa inizia con l'approssimarsi delle semine , ma in concomitanza di queste visono anche altri trattamenti insetticidi , su grano su orzo contro al cimice, e qui chiudo la parentesi senza voler far polemiche
poi vederemo a gennaio alla serata al salone san giuseppe nell'oratorio di riva i tecnici di vigone cosa ci diranno ... , non fasciamoci la testa prima.
la restrizione dei concianti per il mais , non e' solo a livello italiano
gia in francia sono 2 campagne , che sono vietati, e molti son tornati al micro.
secondo me fra qualche anno troveranno un sistema per cui la decompressione di fatto non togliera' particelle dei principi attivi dal chicco di mais, o incapsuleranno il chicco , come facevano per il seme di bietola , rendendoli di fatto piu sicuri.
apriamo una parentesi , da uno che di mais nel suo piccolo ne fa andare abbastanza.
non siamo sicuri che vi sia una correlazione tra moria delel api e concianti, pero lo fa supporre , visto che la moria stessa inizia con l'approssimarsi delle semine , ma in concomitanza di queste visono anche altri trattamenti insetticidi , su grano su orzo contro al cimice, e qui chiudo la parentesi senza voler far polemiche
poi vederemo a gennaio alla serata al salone san giuseppe nell'oratorio di riva i tecnici di vigone cosa ci diranno ... , non fasciamoci la testa prima.
grintosauro- Numero di messaggi : 16
Età : 52
Data d'iscrizione : 01.12.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Infatti il provvedimento è stato definito "sospensione a titolo cautelativo" per la mancanza di risultati certi...grintosauro ha scritto:non siamo sicuri che vi sia una correlazione tra moria delel api e concianti, pero lo fa supporre , visto che la moria stessa inizia con l'approssimarsi delle semine , ma in concomitanza di queste visono anche altri trattamenti insetticidi , su grano su orzo contro al cimice
Personalmente non mi spaventa molto il dover ricorrere nuovamente all' utilizzo del micro...grintosauro ha scritto:poi vederemo a gennaio alla serata al salone san giuseppe nell'oratorio di riva i tecnici di vigone cosa ci diranno ... , non fasciamoci la testa prima.
Le mie esperienze avute fin' ora con i vari prodotti concianti, hanno tratto buoni frutti solo nei terreni di pianura che ho dalle parti di Riva presso Chieri...
Cepy75- Numero di messaggi : 140
Età : 49
Data d'iscrizione : 29.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
be non bisogna sperare che le conce del seme facciano miracoli in fatto di produzioni, garantiscono la nascita,delle piante , non il raccolto.
io differenzio molto le varieta di pianura da quelel di collina, e in collina differenzio molto tra quelle di fondovalle , a quelle che si seminano in pendenza .
pero sappiamo benissimo che i 2 insetticidi hanno due modalita d'azione diversi
uno e' per contatto l'altro per ingestione , e abbimo 2 durate diverse, oltre che i concianti sono piu efficaci contro gli elateridi, i "ferretti," mentre contro le notue fanno poco , diverso e' il micro, amcnche se i miracoli non li faneanche liu.
io differenzio molto le varieta di pianura da quelel di collina, e in collina differenzio molto tra quelle di fondovalle , a quelle che si seminano in pendenza .
pero sappiamo benissimo che i 2 insetticidi hanno due modalita d'azione diversi
uno e' per contatto l'altro per ingestione , e abbimo 2 durate diverse, oltre che i concianti sono piu efficaci contro gli elateridi, i "ferretti," mentre contro le notue fanno poco , diverso e' il micro, amcnche se i miracoli non li faneanche liu.
grintosauro- Numero di messaggi : 16
Età : 52
Data d'iscrizione : 01.12.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Precisazione tecnica...la concia del seme non ha alcuna efficacia sulla produzione finale della pianta nata da quel seme...unica finalità è preservare il seme da attacchi fisici da parte di insetti terricoli prima che giunga alla nascita (e nei primissimi giorni successivi)...grintosauro ha scritto:be non bisogna sperare che le conce del seme facciano miracoli in fatto di produzioni, garantiscono la nascita,delle piante , non il raccolto.
Pertanto il ricorso all' utilizzo del seme conciato, o dei prodotti microgranulati (che hanno la stessa identica finalità di cui sopra), è soltanto di natura preventiva...
Per confrontare queste diverse situazioni sarebbe utile conoscere il dosaggio dei p.a. che si liberano in atmosfera...senza questo dato (e relativa Dose Letale per le api) non si possono confrontare diverse tesi tra loro...grintosauro ha scritto:non siamo sicuri che vi sia una correlazione tra moria delel api e concianti, pero lo fa supporre , visto che la moria stessa inizia con l'approssimarsi delle semine , ma in concomitanza di queste visono anche altri trattamenti insetticidi , su grano su orzo contro al cimice
Cepy75- Numero di messaggi : 140
Età : 49
Data d'iscrizione : 29.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Sarebbe interessante interpellare il dipartimento di entomologia agraria di torino per avere delucidazioni in merito, credo che il Prof Alma darebbe sicuramente una spiegazione esaustiva. Io purtroppo di colture erbacee e loro patogeni ci capisco ben poco
Ultima modifica di Admin il Mer Dic 03, 2008 2:23 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : errore di battitura)
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
da ignorante del settore, mi permetto di dire che a parte l'efficacia sulla preservazione del seme o poi sul raccolto, sarebbe importante anche capire l'influenza sulla composizione chimica del raccolto......se le api vengono stordide, in quantità minima questi prodotti potrebbero anche danneggiare l'uomo (se qualche residuo resta anche nel raccolto) Secondo me è un aspetto da valutare...credo che sia sempre un po' pericolosa la manipolazione chimica delle sementi.
Simona Vaschetti- Numero di messaggi : 102
Età : 45
Data d'iscrizione : 28.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
la quantita di principio attivo che si libera nell'aria e' infinitesimale , il problema non e' la tossicita acuta che di misura con la DL50. ma quella cronica,o sub cronica. cioe' quella derivante dall'assorbinento e dal successivo accumulo del principio attivo , in questo caso nell'ape.
Anche perche non sono state trovate tracce dei principi attivi del gaucio, o del regent, nelle api malate o morta, in dose tale da essere letali.
cioe si sono trovate tracce, ma anche tracce di molti altri inquinanti,
una altra delle tesi e' che ci sia un additivo dei carburanti , e dalla combustione , produca residui non tollerati.
Non so se e' peggio tanto per dire un nome che era famoso , e che ora non e' piu in commercio , il diphonate , o utilizzare la semente gia conciata.
spero che in un futuro vengano conciati meglio , questo si , che non si disperdano polveri .
perche io pongo una altra domanda, se la moria delle api , non fosse data da questi principi attivi, quale sarenbbe la causa? e alla luce di questo , chi avrebbe il potere politico di riammettere al concia del mais con gli insetticidi ?
le sementi di mais , sono come minimo 30anni che vengono conciate,
prima col captano , contro le malattie fungine che colpiscono i primi stadi della cultura,poi negli ultimi anni anche con gli insetticidi oltre i finghicidi
questi principi attivi sulla semente son molto sicuri ,perche e' come se noi facessimo un trattamento alla semina, e cioe nel punto piu lontano dal raccolto.
inoltre se consideriamo che , per seminare un ettero di mais , ci vanno circa 65 mila semi, e in termini di peso sarebbero all'incirca 20kg di seme , da cui si ottengono mediamente 10 tonnelalte , per cui 500 volte tanto , abbimo una idea di quanto principio attivo vi e' per pianta, ma sopratutto , che l'azione di questa termina al massimo entro i primi 20 giorni dopo la semina, e che il ciclo complessivo del mais varia dai 120 ai 150 /170gg , calcolati dalal semina al raccolto a maturazione commerciale a 25 %di umidita , la maturazione fisiologica e' un altra cosa ed e' quella indicata nelle classi di maturazione sopra ogni sacchetto di semente.
Anche perche non sono state trovate tracce dei principi attivi del gaucio, o del regent, nelle api malate o morta, in dose tale da essere letali.
cioe si sono trovate tracce, ma anche tracce di molti altri inquinanti,
una altra delle tesi e' che ci sia un additivo dei carburanti , e dalla combustione , produca residui non tollerati.
Non so se e' peggio tanto per dire un nome che era famoso , e che ora non e' piu in commercio , il diphonate , o utilizzare la semente gia conciata.
spero che in un futuro vengano conciati meglio , questo si , che non si disperdano polveri .
perche io pongo una altra domanda, se la moria delle api , non fosse data da questi principi attivi, quale sarenbbe la causa? e alla luce di questo , chi avrebbe il potere politico di riammettere al concia del mais con gli insetticidi ?
Simona Vaschetti ha scritto:da ignorante del settore, mi permetto di dire che a parte l'efficacia sulla preservazione del seme o poi sul raccolto, sarebbe importante anche capire l'influenza sulla composizione chimica del raccolto......se le api vengono stordide, in quantità minima questi prodotti potrebbero anche danneggiare l'uomo (se qualche residuo resta anche nel raccolto) Secondo me è un aspetto da valutare...credo che sia sempre un po' pericolosa la manipolazione chimica delle sementi.
le sementi di mais , sono come minimo 30anni che vengono conciate,
prima col captano , contro le malattie fungine che colpiscono i primi stadi della cultura,poi negli ultimi anni anche con gli insetticidi oltre i finghicidi
questi principi attivi sulla semente son molto sicuri ,perche e' come se noi facessimo un trattamento alla semina, e cioe nel punto piu lontano dal raccolto.
inoltre se consideriamo che , per seminare un ettero di mais , ci vanno circa 65 mila semi, e in termini di peso sarebbero all'incirca 20kg di seme , da cui si ottengono mediamente 10 tonnelalte , per cui 500 volte tanto , abbimo una idea di quanto principio attivo vi e' per pianta, ma sopratutto , che l'azione di questa termina al massimo entro i primi 20 giorni dopo la semina, e che il ciclo complessivo del mais varia dai 120 ai 150 /170gg , calcolati dalal semina al raccolto a maturazione commerciale a 25 %di umidita , la maturazione fisiologica e' un altra cosa ed e' quella indicata nelle classi di maturazione sopra ogni sacchetto di semente.
grintosauro- Numero di messaggi : 16
Età : 52
Data d'iscrizione : 01.12.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Hai qualche riferimento a prove e ricerche? Purtroppo sul web ho trovato solo materiale un pò datato...grintosauro ha scritto:la quantita di principio attivo che si libera nell'aria e' infinitesimale , il problema non e' la tossicita acuta che di misura con la DL50. ma quella cronica,o sub cronica. cioe' quella derivante dall'assorbinento e dal successivo accumulo del principio attivo , in questo caso nell'ape.
Anche perche non sono state trovate tracce dei principi attivi del gaucio, o del regent, nelle api malate o morta, in dose tale da essere letali.
cioe si sono trovate tracce, ma anche tracce di molti altri inquinanti,
una altra delle tesi e' che ci sia un additivo dei carburanti , e dalla combustione , produca residui non tollerati.
Semplicemente chi le ha il potere politico d' emettere il divieto....grintosauro ha scritto:io pongo una altra domanda, se la moria delle api , non fosse data da questi principi attivi, quale sarenbbe la causa? e alla luce di questo , chi avrebbe il potere politico di riammettere al concia del mais con gli insetticidi ?
Hai la disponibilità di una qualche ricerca o studio specifico?grintosauro ha scritto:
le sementi di mais , sono come minimo 30anni che vengono conciate,
prima col captano , contro le malattie fungine che colpiscono i primi stadi della cultura,poi negli ultimi anni anche con gli insetticidi oltre i finghicidi
questi principi attivi sulla semente son molto sicuri.
Cepy75- Numero di messaggi : 140
Età : 49
Data d'iscrizione : 29.10.08
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
per ora no , pero l'altra settimana , il ministro zaia , ha assicurato che se formuleranno la concia dei semi , in modo tale da evitare la dispersione di polveri , forse fra un paio di anni si potra di nuovo seminare gli ibridi senza ricorrere al microinsetticida, ma erano piu i forse che le certezze,Cepy75 ha scritto:Hai qualche riferimento a prove e ricerche? Purtroppo sul web ho trovato solo materiale un pò datato...
sul fatto della tossicita DL50 , gli unici riferimenti che ho sono sui libri di scuola, bisognerebeb trovare la classe di tossicita dei principi attivi
e comunque essendo i concianti dei neo nicotinici , se non sbaglio , dovrebbero avare una tossicita piu bassa in genere dai esteri fosforici (uno su tutto difonate) , per cui parlare di piu sicurezza nell'utilizzo del micro avrei le mie perlpessita..
quello si , pero e' anche vero che questo provvedimento per ora nel mondo e' stato preso da francia e italia , e che anche se tutte le strade portano a puntare il dito contro le sementi conciate con insetticidi , la prova provata che siano loro non c'e',cepy75 ha scritto:Semplicemente chi le ha il potere politico d' emettere il divieto....
quello che mi da da pensare che anche in areali lontani da zone delle semine la moria vi e' stata.
sulal tossicita del captano no, tranen quelliche si possono trovare sui siti dove trattano le intossicazionicepy75 ha scritto:
Hai la disponibilità di una qualche ricerca o studio specifico?
Ultima modifica di Cepy75 il Sab Dic 13, 2008 3:51 am - modificato 1 volta. (Motivazione : sistemato quotature)
grintosauro- Numero di messaggi : 16
Età : 52
Data d'iscrizione : 01.12.08
colorante concia
Ciao a tutti mi sto occupando del problema famoso dei nicotenoidi e della loro diffusione nell ambiente correlata alla semina delle sementi conciate,
volevo sapere se qualcuno sa/può dirmi esattamente che composto chimico usano di solito come colorante rosso le ditte che si occupano della concia...
grazie ciao
volevo sapere se qualcuno sa/può dirmi esattamente che composto chimico usano di solito come colorante rosso le ditte che si occupano della concia...
grazie ciao
FRA- Numero di messaggi : 2
Età : 44
Data d'iscrizione : 14.07.09
Re: CONCIA DEL SEME MAIS
Nell' uscita odierna del Corriere di Chieri e dintorni, ho letto un articolo a pag 11 riguardante il mondo agricolo e l' andamento dei prezzi.
Personalmente, considerata la fonte intervistata, ritengo ci sia un' evidente errore tecnico circa gl' effetti dei concianti sulla diabrotica. È risaputo infatti che tali prodotti non hanno alcuna efficacia contro tale insetto mentre leggendo l' articolo sembrerebbero poter essere la soluzione perfetta.
Altro passaggio non molto chiaro di quell' articolo è la definizione di "sopravissuti" al divieto d' utilizzo concianti. Come azienda, posso dire che, con questo divieto, è stato possibile dimostrare che lo scopo d' utilizzo ha carattere prettamente preventivo e che in certi contesti agrotecnici se può fare tranquillamente a meno.
Ulteriore spunto non considerato in quell' articolo, è stato la questione del prezzo seme non trattato che, nonostante l' assenza del conciante, è sceso poco o nulla, andando quindi ad aggravare la voce costi.
Personalmente, considerata la fonte intervistata, ritengo ci sia un' evidente errore tecnico circa gl' effetti dei concianti sulla diabrotica. È risaputo infatti che tali prodotti non hanno alcuna efficacia contro tale insetto mentre leggendo l' articolo sembrerebbero poter essere la soluzione perfetta.
Altro passaggio non molto chiaro di quell' articolo è la definizione di "sopravissuti" al divieto d' utilizzo concianti. Come azienda, posso dire che, con questo divieto, è stato possibile dimostrare che lo scopo d' utilizzo ha carattere prettamente preventivo e che in certi contesti agrotecnici se può fare tranquillamente a meno.
Ulteriore spunto non considerato in quell' articolo, è stato la questione del prezzo seme non trattato che, nonostante l' assenza del conciante, è sceso poco o nulla, andando quindi ad aggravare la voce costi.
Cepy75- Numero di messaggi : 140
Età : 49
Data d'iscrizione : 29.10.08
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Lun Apr 11, 2011 7:11 pm Da Emanuela
» Galleria fotografica
Mar Mar 15, 2011 5:24 pm Da iata
» come sopravvivere cucinando il minimo
Mar Mar 15, 2011 5:23 pm Da iata
» L'AUMENTO DI VELOCITà DI ENERGIA DEL NOSTRO PIANETA
Mar Mar 15, 2011 5:21 pm Da iata
» Autovetture - Che tipo d' alimentazione scegliere
Ven Gen 07, 2011 7:50 pm Da ERIKA QUAGLIA
» LA PERICOLOSITA' SULLE NOSTRE STRADE
Gio Dic 30, 2010 5:19 pm Da iata
» Auguri 2010
Lun Dic 27, 2010 12:26 pm Da iata
» RISOTTI, ORZOTTI E ZUPPE DI CEREALI
Gio Dic 23, 2010 5:52 pm Da admin
» CONCIA DEL SEME MAIS
Gio Dic 23, 2010 3:35 am Da Cepy75